Il posto più economico per prenotare è nel sito ufficiale dell’hotel, cioè qui

La tomba di Giulietta a Verona

Verona, la città che fa da sfondo alla tragedia shakespeariana “Romeo e Giulietta”

Dal chiostro di quello che era un tempo il convento di San Francesco al Corso risalente al XIII secolo, abbellito da aiuole e da un pozzo, si accede ad una cripta sotterranea dov’è gelosamente custodita la tomba di Giulietta. Nel 1935 circa venne risistemata l’area dell’ex convento per offrire un altro spazio legato alla leggenda di Shakespeare, cioè il luogo in cui era stata posta l’arca che accolse i corpi di Giulietta e Romeo, creando un nuovo punto d’attrazione turistica oltre alla Casa di Giulietta di Via Cappello.

 

All’interno della chiesa e negli spazi del convento vi è il Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle”, inaugurato negli anni settanta.

 

Sono ospitati nel museo cicli d’affreschi provenienti da diversi edifici veronesi dal Medioevo al Cinquecento e sculture dell’Ottocento, mentre la chiesa accoglie opere su tela di grandi dimensioni dal Cinquecento al Settecento. Sono esposte nel sotterraneo dell’edificio, delle anfore romane del I secolo d.C. trovate durante degli scavi archeologici effettuati nella zona di un probabile porto.

 

Appena allestita all’aperto, la nuova zona situata a fianco dell’antica costruzione, trovano posto sculture moderne e reperti lapidei di varie epoche.

img-arche-scaligere