Il posto più economico per prenotare è nel sito ufficiale dell’hotel, cioè qui

L’arena

L'anfiteatro di Verona è uno dei più grandi monumenti risalenti all'epoca romana e indubbiamente quello meglio conservato.

Assieme alla casa di Giulietta, l’Arena è il monumento per cui Verona è famosa in Italia e nel mondo. Dopo il Colosseo è il terzo anfiteatro romano per grandezza, dopo il Colosseo e l’Arena di Capua e può contenere circa 20.000 persone, che pare fosse l’intera popolazione di Verona nel I secolo d.C., periodo a cui risale la costruzione del monumento. Era costruita subito fuori dalle vecchie mura cittadine, in un grande spazio aperto che, con la costruzione delle nuove mura nel XII secolo, sarebbe diventata piazza Bra.

 

L’Arena è costruita utilizzando la tipica pietra della Valpolicella e come molti monumenti di Verona, subì gravi danni in occasione del terribile terremoto del 1117, in cui crollò l’anello di muro detto ala dell’Arena, che ancora oggi caratterizza l’edificio.

 

Molte delle pietre che costituivano questo anello esterno, riccamente decorato, furono utilizzate per la costruzione di nuovi edifici: non è inusuale scorgere nei muri di palazzi romanici del centro città, lastre di pietra finemente lavorata provenienti dall’Arena.

 

L’Arena fu restaurata attorno al XVI secolo, motivo per cui oggi essa è in così buone condizioni e utilizzabile, e dal 1913 ogni anno vi si svolge il famoso festival dell’opera, che fa dell’anfiteatro veronese il più grande teatro lirico all’aperto del mondo. Grazie alla particolare forma ellittica, l’Arena ha infatti un’acustica perfetta, che permette alla musica e alla voce dei cantanti d’opera di propagarsi perfettamente al suo interno, cosicché non vi è bisogno di impianti di amplificazione. Mentre si fa riscorso all’amplificazione per i numerosi concerti ed altri eventi che si tengono all’Arena ogni anno.

img-arena