La costruzione del Teatro Romano, l’edificio più antico di Verona, risale alla fine del I secolo a.C. Venne costruito a ridosso di Colle San Pietro, proprio per sfruttare la pendenza naturale del terreno su cui costruire le gradinate, così come facevano i greci prima dei romani.
La città di Verona, sin dalla sua fondazione, era infatti divisa dal fiume Adige, parte in zona pianeggiante, parte attorno e sopra Colle San Pietro.
Il teatro venne costruito tra i due ponti romani che collegavano le due parti della città, di cui uno è Ponte Pietra, ancor oggi visibile, ed era utilizzato dai romani per assistere alle rappresentazioni, tragedie e commedie, che avevano appreso dalla cultura greca.
Di questo monumento di Verona oggi purtroppo non rimane molto, poichè nel corso dei secoli venne spogliato delle sue pietre per costruire torri e palazzi medievali e infine ricoperto esso stesso di edifici. Solo a fine ottocento l’area sotto cui il teatro riposava da quasi due millenni, venne acquistata dal Comune di Verona, furono demolite le costruzioni che sorgevano sulla cavea, e si riportò alla luce ciò che rimaneva del Teatro Romano.
L’unico edificio che fu risparmiato alla demolizione fu la Chiesa dei Santi Siro e Libera, che ancora oggi sorge sulle gradinate interrompendone il corso.
Gli archi che sostenevano le gradinate alle estremità della cavea, là dove la pendenza del colle si interrompe, rimangono come suggestivi ruderi diroccati.
Nel corso degli scavi emersero reperti di ogni genere, sculture, decorazioni, iscrizioni, poi sistemati nel cortile antistante l’ingresso, o in vari musei cittadini.
Il Teatro Romano, così come l’Arena, è tutt’oggi utilizzato nonostante le sue condizioni e in estate vi si svolgono infatti il Festival Shakespeariano e il Verona Jazz Festival.
E’ visitabile, acquistando il biglietto di accesso al teatro, il Museo Archeologico di Verona che ha trovato posto nell’ex-convento dei Gesuiti, costruito a picco sul teatro e dove sono stati collocati i numerosi reperti ritrovati nella città di Verona.